"LA MAGIA"

Unire, mescolare, frullare montare pochi ingredienti e poi....puff!! dal forno escono dei dolci deliziosi!! Ecco...questo mi affascina ogni volta...! E non riesco a rinunciarci..!! Ogni volta rimango con il naso davanti al forno e vedo una massa più o meno densa trasformarsi... io la chiamo..."La Magia"!!!(MorenaR.)

martedì 16 febbraio 2010

PANINI AL LATTE di Adriano


Oggi è l'ultimo giorno di carnevale, ed immagino che molti di voi saranno lì a friggere delle leccornie buonissime...io invece me ne sto tranquilla, niente fritti, quest'anno sono stata brava, ho fatto una sola volta i dolcetti di questo periodo, praticamente i crostoli quelli fatti con solo 2 ingredienti e che avevo già postato lo scorso anno..
Questi sono i Panini al Latte di Adriano, eh già, adoro il suo blog ed ho una lista lunga lunga di ricette da provare..però sono sempre indecisa da quale devo fare per prima...
Al momento ho ai primi posti i Cinnamons and almond Rolls e le Girelle con Mele ed Amaretti, volevo iniziare gli impasti ieri sera, ma per una non riuscivo ad incastrare gli orari e per l'altra mi mancava un ingrediente così ho optato per una ricetta di Giorilli che incrociamo le dita speriamo venga bene!

Ho fatto metà dose quindi riporto le mie quantità, non ho cambiato una virgola nella lavorazione e sono venuti benissimo..ed ovviamente vista la fonte non c'era dubbio!!

PANINI AL LATTE DI ADRIANO


500 gr di farina w 280 -300 (io quella del mulino che è W 320 sostituendo 50 grammi con farina di Riso)
320-340 gr di latte intero
30 gr di burro
10 gr di strutto
15 gr di zucchero
5 gr di lievito
10 gr di sale
1/2 cucchiaino di malto
semi di sesamo per la superficie

Ore 10.00

Mescolare 250 gr di latte tiepido con il malto ed il lievito poi unire 250 gr di farina..
lasciare lievitare fino al raddoppio. (circa 90')

Ore 11.30 circa

Unire il resto del latte, metà della farina rimasta (125 gr) ed avviare con il gancio per chi usa la planetaria a vel 1..
Aggiungere il sale e dopo un pò quasi tutta la farina rimasta della farina. Lavorare bene finche non si stacca dalla ciotola ma non sarà ancora incordato, quindi unire il burro morbido e lo strutto, poi lo zucchero. Una volta ben assorbiti questi ingredienti aggiungere l'ultima farina ed a velocità 1,5 impastare fino ad incordare..io ho impiegato un bel quarto d'ora. erano ormai le 12.00 ho coperto l'impasto e lasciato lieitare fino al raddoppio..

Ore 13.45 circa

Rovesciare l'impasto sulla spianatoia dare le pieghe del 2° tipo, coprire a campana e lasciare riposare per 60 minuti.

Ore 15.00 circa

Dividere in pezzi del peso di 100 gr o come nel mio caso 80 gr formare i panini come spiegato qui senza usare farina, disporli su una placca , coprire e lasciare lievitare..(ci vorrebbero 28° ma in casa in questo periodo non è possibile qundi bisogna regolarsi in base alla propria temperatura).

Ore 17.00 circa

Arrivati a lievitazione quasi completa pennellare con latte, coprire ancora e nel frattempo accendere il forno se impiega come il mio molto a riscaldarsi..

Ore 17.30 circa

Pennellare di nuovo, cospargere di sesamo lasciare ancora qualche minuto senza coprire ed infornare a 180° per 18 minuti circa..
Io metto una placca alla volta usando lo statico..Controllo i panini sotto per vedere se sono cotti, se sono colorati sono pronti.




Prima di metterli a lievitare erano così...



OTTIMI!!!..anche con questa ricetta Adriano non ha toppato!!!



BUON CARNEVALE!!!!!!
---------------------------------------------------------
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà esclusiva di MorenaR. autrice del blog Menta e Cioccolato e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.
NON autorizzo la pubblicazione dei testi, delle ricette e delle foto in alcun spazio della rete che siano forum o altro senza preventiva richiesta.

Copyright© all rights reserved.
------------------------------------------------------------ 

venerdì 12 febbraio 2010

La PAVLOVA e mini idea per il dolce di San Valentino!!


No ma,dico io....ma io che adoro preparare torte e biscotti, che adoro sfornare Pane e lievitati salati o dolci.. che vado in crisi di astinenza se non pasticcio a giorni alterni...Io....potevo essere intollerante agli zuccheri?? eh sì, potevo proprio e così è e mi tocca stare a dieta...pena coliche e dolori di pancia ogni dopo pasto!!..va beh, sorvoliamo e passiamo a questa "cosa"..che non so nemmeno come chiamare e non vuole essere un disprezzo...o meglio so come si chiama, ma il nome non descrive com'è.

martedì 9 febbraio 2010

TORTA DI MELE..più Light di così non si può!!!




Che c'è di meglio di una intramontabile, soffice e buonissima Torta di Mele?...Ma che sia Light ovviamente...sarà possibile?..certo che sì..!!!
Mi sono ritrovata una sera a pensare che non avevo più Brioches per la colazione...c'erano pure 4 mele disperate che mi dicevano..."dai usaci per fare qualcosa di buono" e così ho sfogliato uno dei miei due Vangeli delle Sorelle Simili e mi sono imbattuta in questa ricetta....Incredibile, niente Olio, Niente Burro..perfetto!! non che io sia una che cerca le ricette di dolci dietetiche però se mi capita l'occasione la provo!! veramente Buona, soffice e di quelle che le mele si sentono sul serio..come piace a me!.

venerdì 5 febbraio 2010

Treccine al profumo d'Arancia a Lievitazione Naturale..EVVAI!!!



Embè..sarà anche una cavolata, ma io sono orgogliosa di queste MIE Treccine, eh sì perchè è la prima ricetta che ho sempre fatto con Lievito di Birra (QUESTA) e che ho convertito a Lievitazione naturale ottenendo lo stesso se non migliore risultato...belle, Soffici e profumate all'arancia senza retrogusti!!..lasciatemelo dire, sono proprio stata Brava!!

martedì 2 febbraio 2010

E chi l'ha detto che i Panini devono essere tutti uguali...Pane da hamburgher e le sue forme strane


Io sono una che si annoia a fare sempre le stesse cose...se faccio una torta la devo fare sempre in stampi diversi...se faccio impasti dolci una volta faccio una treccia, poi una focaccia, poi la torta di rose, se faccio il pane lo stesso, devo fare sempre delle forme diverse.

venerdì 29 gennaio 2010

Dolce Vergogna Golosa alla Nutella!!!!!! Crostata di Sfoglia e Nutella!



Eh già, ve lo permetto questo dolce è vergognoso, non tanto perchè goloso e slurposo ma per quanto è banale e facile...però se capita di avere poco tempo e magari un pezzo di sfoglia da usare, oppure si ha volglia di un dolcetto veloce ma sfizioso è perfetto...!!! Quando si parla di Nutella tutto ciò che la circonda non è mai sbagliato..
Per cui...se vi gira la ciribiricoocola...fatelo!!!


CROSTATA DI SFOGLIA E NUTELLA

Ingredienti

300 gr circa di Pasta Sfoglia
2-3 cucchiaioni di Nutella
10 Amaretti sbriciolati o a piacere
2-3 cucchiai di Panna da Cucina o Fresca

Per la Pasta Sfoglia potete usare QUESTA oppure QUESTA velocissima da fare e molto buona oppure quella confezionata..
Stenderla ad uno spessore di 2 mm...foderare uno stampo da 11x22 cm...
Mescolare la Panna alla Nutella questo perchè altrimenti in cottura si secca ed indurisce così invece rimane cremosa....riempire lo stampo cospargere di amaretti tritati...



Poi con l'apposito attrezzo fare la griglia (ovviamente si può fare anche con le strisce come una normale crostata...coprire il tutto rigirando sopra i bordi che sporgono....
Infornare a 200° per 25 minuti....

Lasciare raffreddare e spolverare di Zucchero a velo ....


Più banale di così...hihihi!!...quasi quasi mi vergogno.....!!!Naaaaaaaaaaaa!!!!!

BUON FINE SETTIMANA!!!!!


 ---------------------------------------------------------
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà esclusiva di MorenaR. autrice del blog Menta e Cioccolato e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.
NON autorizzo la pubblicazione dei testi, delle ricette e delle foto in alcun spazio della rete che siano forum o altro senza preventiva richiesta.

Copyright© all rights reserved.
------------------------------------------------------------ 

martedì 26 gennaio 2010

La mia pizza quasi integrale a lievitazione naturale!! ..EVVAIII!!!


Quando il gatto non c'è...i topi ballano...e direte ..che centra questo discorso con la Pizza???..assolutamente niente potrei dire, se non fosse che la settimana scorsa mio papà si è assentato per un paio di giorni ed io trovatami sola in casa con mia mamma ho approfittato per sperimentare alcune cosette. Avendo ereditato un pezzo di Pasta Madre dalle Sorelle Simili non posso certo non cercare di instaurare un buon rapporo di amicizia con lei.

giovedì 21 gennaio 2010

PANE AI CEREALI di Richard Ploner




Tra un esperimento e l'altro a lievitazione naturale devo continuare a produrre pane con lievito di birra onde evitare di ritrovarmi senza a causa del volo diretto in pattumiera di qualche ciofeca...
Avevo comprato una farina ai 5 cereali al mulino ed avevo una gran voglia di farne un buonissimo pane come quello che mi capita di mangiare quando vado in Alto Adige..cerca di qua e cerca di là non trovavo una ricetta che mi convinceva però ...poi mi è venuto in mente che avevo un libro proprio sul Pane scritto da Richard Ploner.."il Pane delle Dolomiti"...
Devo dire che è un bel libro, non complicato ed in questa mia prima prova le dosi sono state perfette...quindi replicherò con altri tipi di lievitati..ci sono anche ricette da fare con la MdP...

Come dicevo, avevo questa farina ai 5 cereali, poi ne avevo di integrale di frumento ed anche di Segale integrale, niente di meglio che sfruttarle tutte assieme...Ne è uscito un pane molto profumato e morbido con una crosta sottile appena croccantina..un pane che si adatta benissimo a formaggi, affettati ma anche ad altre preparazioni..
Tra gli ingredienti ci sono semi di cumino..io ne ho messi pochissimi nonostante tutto si sente appena l'aroma da finocchio che non a tutti piace, perciò potete ometterli nel caso non sia di vostro gradimento.
Riporto la ricetta come l'ho fatta io e non con la divisione dei vari tipi di cereali...



PANE AI CEREALI
di Richard Ploner

Ingredienti per 4 filoni

250 gr di farina ai 5 cereali
50 gr di farina integrale di frumento
50 gr di farina integrale di Segale
350 gr di acqua a 50°

250 gr di farina 0
12 gr di lievito di birra
80-100 gr circa di acqua tiepida
10 gr di sale
1 cucchiaino di zucchero
1 Cucchiaio di cumino (facoltativo)

Mettere in una ciotola le farine integrali e versarci l'acqua a 50°, per chi non ha il termometro, provare a metterci un dito, si sentirà appena scottare, ma sarà comunque sopportabile..
coprire e lasciare riposare per almeno 12 ore in luogo caldo...io l'ho fatto la sera prima..

dopo le 12 ore versare la farina 0 nella ciotola dell'impastatore o nel piano di lavoro, formare un buco nel centro, versarvi l'acqua in cui si sarà sciolto il lievito con lo zucchero....lasciare riposare per 30 minuti circa..

Spargere lungo i bordi il sale, mettere nel centro il cumino e la poltiglia di farine di cereali..cominciare a lavorare l'impasto con il gancio o a mano prendendo dentro la farina un pò alla volta..Lavorare bene fino ad ottenere una massa ben incordata ma morbida, con l'impastatore mi ci sono voluti circa 30 minuti, rigirando ogni tanto l'impasto..Coprire e lasciar lievitare per un'ora e mezza circa...dipende sempre dalla temperatura dell'ambiente..

Passato il tempo passare l'impasto nella spianatoia infarinatae dare qualche piega del 2 tipo come spiegato qui...Dividere l'impasto in 4 parti, arrotolarli e formare 4 filoni, disporli in 2 placche da forno...Coprire e lasciare levitare fino al raddoppio..

passato il tempo, fare dei tagli sulla superficie con una forbice, infornare a 200° con ventilato per 15-20 minuti dando una spruzzata d'acqua all'interno del forno oppure mettendo un pentolino d'acqua nei primi 5 minuti..

Lasciare raffreddare su delle gratelle....

Per poter fare la foto dell'interno sfruttando l'ultimo raggio di sole disponibile ho fatto una cosa che NON SI DOVREBBE MAI fare..l'ho tagliato ancora tiepido, infatti si vede che è umido, ma vi assicuro che tagliandolo da freddo è bello asciutto...


Come avete visto non è difficile ed è molto buono...è praticamente finito...




P.S. RICORDO che la quantità d'acqua non è obbligata in quanto dipende dalla capacità di assorbimento della farina usata...consiglio quindi di partire mettendone meno ed eventualmente aggiungerla poi se si vede che ne serve...

_____________________________________________________________________
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà esclusiva di MorenaR. autrice del blog Menta e Cioccolato e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.
NON autorizzo la pubblicazione dei testi, delle ricette e delle foto in alcun spazio della rete che siano forum o altro senza preventiva richiesta.

Copyright© all rights reserved.
------------------------------------------------------------ 

lunedì 18 gennaio 2010

Torta di Linz - Linzer Torte..Ho fatto la Crostata di Nonna Papera!.



Ho fatto la Crostata di nonna Papera........e voi direte.."in che senso???"....ricordate le crostate di Nonna Papera?..erano sempre alte a cupoletta e belle pienotte...golose golose, lei le metteva a raffreddare sulla finestra e non si sa come spesso e volentieri sparivano!!!..beh non è che questa è sparita mentre raffreddava, però mentre cuoceva io che come scritto sopra rimango sempre con il naso davanti al forno la osservavo gonfiarsi ammirata!!! e ad un certo punto mi son detta:...."HO FATTO LA TORTA DI NONNA PAPERA!!!! TROOOPPO BELLA!!!!"

mercoledì 13 gennaio 2010

Le Foccacine con l'uvetta e le gocce di Cioccolata!..Quando le mangio ritorno bambina!!


Quand'ero bambina ricordo che mia nonna mi portava in paese a fare spese..si andava a piedi lei non guidava..non era vicinissimo, c'era da sgambettare...una cosa che ho impressa è il freddo..non c'erano quei cappottini imbottiti di adesso e nemmeno le scarpe, i miei piedini diventavano pezzi di ghiaccio ed io tremavo come una foglia..Mi portava allora in una Caffetteria Pasticceria dove mi faceva bere una bella cioccolata calda..poi ci si fermava a comprare il pane e mi prendeva sempre delle focaccine con l'uvetta.

giovedì 7 gennaio 2010

Costine di Maiale e Verze


Vivendo con 2 persono ultra settantenni non posso cimentarmi in cucina quanto e come vorrei..le loro abitudini sono sempre le stesse, invariate da anni e sempre più noiose...!!
Non posso fare Pane che non sia ultra morbido e poco perchè se ne mangiano sì e no 2 pezzi a settimana (e che me ne faccio del Lievito Naturale!!)...i dolci solo ed esclusivamente soffici, niente crostate perchè le bricioline danno fastidio, niente frutta secca, non si riesce a masticare..niente questo, niente quello, solo le brioches della colazione a quelle sì!! e torte soffici tipo la Paradiso o giù di lì...ecco che per quel che riguarda la cucina vera e propria ho proprio le mani ma anche le gambe legate!!..

martedì 5 gennaio 2010

Torta Croccantina per il cenone della Vigilia...


Ecco la Torta che ho preparato per il cenone della Vigilia..Purtroppo le foto sono orribili, ma la decorazione è stata fatta di sera prima della festa e luci e contorni decisamente non erano idonei per un risultato soddisfacente!!...Pazienza, l'importante è che la torta fosse buona..!! ed infatti lo era..( mi spiace che manchi anche la foto della fetta, ma la serata era nel pieno dei festeggiamenti e non è stato possibile farla!!).

lunedì 4 gennaio 2010

Croccantino di Mandorle con Glucosio..





Innanzitutto come sono andate le vostre feste?...mangiato troppo?...a dire la verità io non ho esagerato nè nel bere nè nel mangiare visto che il mio bel Virus ha pensato bene di arrivare al momento giusto per non tentarmi in porzioni esagerate e rosicchiamenti di dolcetti, biscotti ecc.......

Come prima ricetta vi lascio questo buonissimo croccantino che ho preparato per il dolce della Vigila (che posterò a breve)..vi assicuro che è buonissimo ed usato come decorazione non si scioglie come capita per quello fatto con solo zucchero..
Con questa dose ho fatto dei rettangoli per il bordo della Torta di 32 cm di diametro e ne ho avanzato un pò da gustare così al naturale..

CROCCANTINO DI MANDORLE TRITATE CON GLUCOSIO


Ingredienti

100 gr di glucosio
500 gr di zucchero semolato
300 gr di mandorle tostate e tritate
50 gr di acqua


Innanzitutto tostare le mandorle in forno a 180° per circa 15-20 minuti..sono pronte quando spezzandole fanno un crack bello secco e dentro hanno leggermente cambiato colore...Lascairle raffreddare e poi tritarle grossolanamente..

Scaldare glucosio ed acqua in un tegame poi aggiungere un pò alla volta lo zucchero sempre mescolando..quando si sarà raggiunta la temperatura di 170° o comunque si sarà sciolto lo zucchero e sarà di un bel color biondo, togliere dal fuoco, unire subito le mandorle e mescolare bene..Versare il composto sopra ad un piano di marmo o in una teglia oliata..io uso anche la carta forno..coprire con un altro forno e poi appiattire con un mattarello fino ad uno spessore di circa mezzo cm...attenzione a non scottarsi!!
Tagliarlo subito in rettangoli o quadrati di 4x4 o nella forma voluta..
Conservare in luogo asciutto e riparato meglio se chiuso ermeticamente..



Per il momento è tutto...più avanti la Torta!!

---------------------------------------------------------
Le immagini e i testi pubblicati in questo sito sono di proprietà esclusiva di MorenaR. autrice del blog Menta e Cioccolato e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.
NON autorizzo la pubblicazione dei testi, delle ricette e delle foto in alcun spazio della rete che siano forum o altro senza preventiva richiesta.

Copyright© all rights reserved.
------------------------------------------------------------ 
 

mercoledì 30 dicembre 2009

Sfiziosi bocconcini salati da Aperitivo di pasta Choux e BUON 2010!!


Buongiorno a tutti..com'è andato il Natale?..spero bene per tutti voi..il mio abbastanza bene, diciamo che lo stare in famiglia mi ha consolato del fatto che per la prima volta non ho comprato nemmeno un regalo..SOB!!!Speriamo cambi questa situazione.!!.inoltre il dopo/Natale mi ha regalato un bel Virus intestinale che si è fatto sentire da Lunedì e mi ha costretta a stare a letto come una Larva umana tutto ieri impedendomi anche il solo pensiero di alzarmi se non a costo di veder girare tutto e correre al bagno ad abbracciare il WC come "La mucca pazza" ma per ben altro motivo!!
Nonostante oggi veda ancora girare un pò il mondo attorno a me vi lascio questa ricetta Favolosa che secondo me vi potrebbe servire come aperitivo per domani sera..o per qualche altra occasione..presa sempre da un forum ..facile da fare, si può preparare in anticipo conservando in freezer e passando poi qualche minuto in forno prima di servire..vi assicuro che sono andati letteralmente a ruba!! Fatti per la Vigilia assieme a questi !!

giovedì 24 dicembre 2009

BUON NATALE!!

Scusandomi per non essere riuscita a passare personalmente da tutti ma veramente non ci sono riuscita.....voglio fare i migliori auguri di Buon Natale..che sia una giornata Serena e gioiosa per voi e per tutti i vostri cari...a voi che mi tenete compagnia..a voi che mi date amicizia..a voi che mi fate sentire Viva anche nei momenti storti..!!!

BUON NATALE!!!

lunedì 21 dicembre 2009

Babbo Natale è molto stanco e deve riposare..Torta per le amiche!!


Ecco una delle cose che mi ha tenuta impegnata la settimana scorsa oltre ai quasi 7 chili di impasto di Panettoni..Richiesta da mia sorella che doveva incontrarsi con le amiche per scambiarsi gli auguri...Volevo fare una torta che non fosse interamente ricoperta di MMF e che internamente non ci fosse la solita crema però che il tema fosse Natalizio, quindi ho deciso di farla così!!
E' un Pan di Spagna di cm 22 farcito con la Bavarese all'Arancia che ho già fatto lo scorso anno..l'ho bagnato anche con succo d'Arancia zuccherato oltre che con la Bagna al Maraschino
le decorazioni sono interamente di MMF e glassa reale....il contorno della torta è di biscotti al cioccolato tipo i Togo..

giovedì 17 dicembre 2009

Ecco cosa succede se un Panettone è troppo........BUONO!!!!......Come farlo passo-passo..


Succede che ne rimangono solo un paio di misere fettine..eh già perchè martedì l'ho rifatto..giusto per rinfrescarmi la memoria in previsione dei 6 chili fatti ieri..na faticaccia..il mio Anto ha proposto di comprare un'impastatore da 10 chili!!!..e dove cappero lo metto??'..e poi..ci vorrebbe pure un forno in grado di cuocere 10 chili di roba!!hihihi!!gli uomini..non hanno il senso della misura!!
So che l'ho già postato qui, ma non avevo messo la lavorazione (qui ho leggermente modificato la quantità di uvetta e canditi)invece oggi voglio pubblicare tutto il procedimento con qualche foto dei passaggi più importanti...Le foto sono piccole ma basta cliccarci sopra e si ingrandiscono..

martedì 15 dicembre 2009

Vellutata di Finocchi e Zucca per la Raccolta di Antonella!!


In questi giorni sono piuttosto presa con i preparativi per il Natale..regali culinari da fare..una torta per venerdì che non so ancora come fare, il cenone ecc..immagino che molti di voi siano nella mia stessa barca..il tempo sembra non bastare mai e si comincia a sentire l'ansia!!
e poi il tempo è cambiato!!Capperina che freddo..!!stamattina alle 8 c'erano 3 gradi sotto lo zero e sembra sia prevista neve anche a bassa quota..per fortuna io mi sono già attrezzata con le mie belle gomme termiche nuove che il mio amore ha provveduto a comprarmi..sarà che ha paura che non riesca ad arrivare da lui nel fine settimana o qualcos'altro???hihihi!!..bah!!mi vuole taaaanto bene!!!
Insomma parlando di freddo cosa c'è di meglio che preparare una bella vellutata che ci riscalda ..
Mi è venuta in mente così..sul momento in base a quello che avevo in frigo.

venerdì 11 dicembre 2009

Baicoli veneziani a lievitazione naturale....



Qualche anno fa, mi è stata regalata un scatola di latta contenente questo tipo di biscotti...devo dire che a noi in casa non erano piaciuti per niente, tanto che sono finiti nella pattumiera...secondo noi erano proprio immangiabili e ci chiedevamo come facessero a considerarli una specialità.. (ovviamente non me ne vogliano i veneziani, sarà sicuramente dipeso dalla qualità dei baicoli!)..poi ho avuto l'occasione di assaggiare quelli fatti da un'amica (VENEZIANA) con lievitazione naturale...sono rimasta sorpresa dalla loro bontà e dalla differenza di gusto rispetto agli altri..mi è subito venuto voglia di provarli solo che non avevo la PM...
Le gentilissime Simili 2 settimane fa me ne hanno fatto dono e quindi come non provare questo prezioso regalo cominciando proprio dai baicoli...fatalità la ricetta c'è anche nel loro nuovo libro e quindi seguendo passo passo li ho fatti...
Dovete sapere che è la terza volta che ho la pm...purtroppo le 2 precedenti sono finite male perchè purtroppo usandola poco la trascuravo fino a farla morire....Ho provato tante volte a fare pane, focacce ecc con risultati orribili...pane acido, duro, gommoso..insomma a dire il vero mi sono pure demoralizzata..l'unica cosa buonissima che ho fatto è stato il panettone lo scorso anno ed è per questo che ho cercato di procurarmela per poterlo rifare..
ma andiamo alla ricetta..io per evitare problemi ho rinfrescato il lievito la sera prima..ne ho tenuta da parte un pò e la mattina l'ho rinfrescata ancora...di questa ne ho usata una parte dopo che era triplicata..Riporto la fedele ricetta delle Simili...



BAICOLI VENEZIANI A LIEVITAZIONE NATURALE

Ingredienti per 4 placche:

350 gr di Lievito Madre
350 gr di farina 00 di forza o Manitoba del supermercato
130 gr di acqua
90 gr di zucchero
90 gr di burro morbido
1 cucchiaino di sale

io ho usato la macchina del pane però impastando a mano un pò alla fine..
sciogliere il lievito nell'acqua e metterlo nel cestello..unire sopra tutti gli altri ingredienti ed avviare il programma impasto...una volta finito come detto l'ho lavorato a mano per qualche minuto..formare 3-4 filoncini e far riposare circa 4-5 ore...Cuocere a 200° per 10 minuti ma meglio lasciarli un pò di più...almeno 4-5 minuti..metterli a raffreddare e poi chiuderli in un sacchetto di nylon fino al giorno dopo...
Quindi tagliare delle fettine sottilissime, meno di mezzo cm, disporle nelle placche del forno e tostarle a 150° per 10 minuti..veramente ho impiegato più tempo...
ho infornato 3 placche alla volta tenendole dentro fino a colorazione scambiandole di posizione e facendo attenzione a non bruciare quelle sotto o quelle più vicine alla serpentina..mi ci sono voluti almeno 20 minuti...una volta freddi i Baicoli si conservano a lungo in scatole di latta...



sono dei biscotti a metà tra il dolce ed il salato..



Croccanti come una fetta biscottata..



ottimo spuntino...

facili da fare..se ci sono riuscita io!!



e con questa marea di foto, scusate non so quali scegliere..



Vi auguro BUON FINE SETTIMANA!!!!!


mercoledì 9 dicembre 2009

Bavarese alle Mandorle con Croccante...


Si parla tanto di crisi..di persone che non possono permettersi nulla, di chi si deve accontentare del minimo indispensabile, di chi non può sperperare e sicuramente ce ne sono tantissime purtroppo...ma vorrei capire come mai quando ci si muove in concomitanza di Festività ci si trova imbottigliati in autostrada...!!Sabato infatti abbiamo impiegato ben 5 ore per arrivare a Selva mentre di solito ci mettiamo 2 ore e mezza massimo..per non parlare delle piste da sci..!!incredibile...anzi potrei dire impossibile sciare in quelle condizioni..tanto che abbiamo deciso di togliere scarponi e sci molto prima del solito ed abbiamo pensato di tornare un giorno prima..troppo pericoloso!!Direi che la decisione è stata azzeccata!!...ieri pomeriggio infatti l'autostrada del Brennero era praticamente bloccata...altro che cinque ore ce ne sarebbero volute di più, mentre invece partendo al mattino ce la siamo cavati in 3...
Per il resto comunque il fine settimana è andato bene..abbiamo staccato un pò e ci siamo divertiti nella nostra valle preferita!!..ormai siamo di casa e cominciamo a conoscere delle persone del posto che è sempre un piacere andare a salutare ogni volta che arriviamo...
per il momento non ci andremo più, meglio aspettare che passino le feste..dopo si vedrà, se sarà possibile faremo ancora qualche capatina..altrimenti pazienza...va benissimo così!!
Intanto proseguo sulla scia delle ricette di dolci al cucchiaio con questa Bavarese che ha fatto parte di questa Fantasia di Miniporzioni...facile da fare, gusto delicato e morbido con contrasto di croccantino di caramello e mandorle..servito in coppetta nera che faceva da contorno perfetto..!!!

BAVARESE ALLE MANDORLE CON CROCCANTE

Ingredienti per 6 porzioni

250 ml di latte intero fresco
250 ml di panna fresca
3 tuorli
80 gr di zucchero
80 gr di mandorle pelate e tritate finemente
1 bacello di vaniglia
5 fogli di gelatina (10 gr)
100 gr di croccante di mandorle

nel caso si servisse nella coppetta e non dovesse essere sformato si può mettere meno gelatina..

Bollire il latte con la Vaniglia, spegnere il fuoco e coprire subito con della pellicola lasciando in infusione per qualche minuto...
Mettere in ammollo la gelatina in acqua fredda...
Montare le uova con lo zucchero...poi versarci il latte a filo sempre mescolando bene...
riportare sul fuoco e sempre mescolando arrivare ad 85° per chi ha il termometro oppure quando vela il cucchiaio...questa è detta anche cottura della rosa e serve anche a pastorizzare le uova...praticamente sarebbe una crema inglese in quanto non contiene farina e non si addensa come una Crema pasticcera..




Togliere dal fuoco unire la gelatina ammollata e strizzata..mescolare bene e poi unire le mandorle.. lasciare raffreddare un pò..a questo punto bisogna montare la Panna che andrà aggiunta al composto nel momento giusto..


è un passaggio molto importante in quanto se la crema fosse ancora troppo liquida le mandorle andrebbero sul fondo, la panna smonterebbe e perderebbe l'aria...al contrario se la massa di mandorle fosse troppo densa si formerebbero dei grumi in quanto la gelatina avrebbe già iniziato ad adddensarsi..quindi la Panna va unita in più riprese quando la crema inizia a tirare ma è ancora morbida..
Suddividere negli stampini e porre in frigo a rassodare...
Intanto tritare il croccante...Al momento di servire cospargere sulla Bavarese...evitare di metterlo prima altrimenti si scioglie rimangono solo le mandorle con un liquido marroncino che non fa una gra bella figura..(avevo fatto una prova!)...con doppia dose ho fatto circa 40 Minidosi...









Per gustarle al meglio questa Bavarese consiglio di tenerla fuori dal frigo un pò, in modo che si ammorbidisca e si senta meglio il sapore delle mandorle..Naturalmente si può anche fare in uno stampo unico, magari tipo ciambella per essere poi sformato nel piatto di portata e decorato..

Sono tornataaaa!!!

Eccomi qui..tornata sana e salva...!!
il fine settimana è andato molto bene...ci siamo divertiti e siamo stai ottimamente...
ora devo solo sistemarmi alcune cosine e poi tornerò operativa...!!..risponderò ai vostri messaggi e posterò una nuova ricetta!!..
intanto ciao ed a dopo!!

venerdì 4 dicembre 2009

Me ne vado..........





Per qualche giorno me ne vado a sciareeeee!!!
Nella splendida Selva di Val Gardena!!..parto domani e torno mercoledì!!

voi fate i bravi e continuate a cucinare cose deliziose...ricordate che è il momento di Pandori e Panettoni...

ciaooooooo!!..a mercoledì!!!!

mercoledì 2 dicembre 2009

Il Pandoro..Cronaca di un impasto 3 in 1!!!!


Ricordate questo pandoro?...bene, l'ho voluto rifare per essere sicura della ricetta prima di postarlo..non tanto per il suo sapore ma per la lavorazione..L'impasto infatti mi era risultato piuttosto molle ed ingestibile nella sfogliatura che sono riuscita a domare con non poca fatica..!!
Quindi l'altra sera ho ricominciato con biga ed impasto, ma nonostante avessi tolto un uovo e non avessi messo l'acqua non riuscivo a farlo incordare....nemmeno dopo un'ora di lavoro del mio povero Kitchen Aid non ne voleva sapere...così, stanca ed arrabbiata ho deciso di lasciarlo lievitare tutta la notte, poi al mattino avrei pensato al da farsi..
La mattina dopo con mia delusione mi sono ritrovata davanti ad una massa inerme che non si era nemmeno mossa..probabilmente la troppa lavorazione l'aveva stancata e non dava segno di ripresa..perso per perso ho deciso di ributtarlo nella ciotola di rimpastarlo aggiungendo un pò d'acqua con 2 grammi di lievito ed un paio di cucchiai di farina..dopo un pò, visto che era migliorato di parecchio l'ho messo in uno stampo da Panettone..qualcosa sarebbe successo!!
Intanto però avevo in frigo il burro già lavorato con miele, vaniglia e cioccolato bianco...che farne?...detto fatto, ho deciso di ricominciare con un nuovo impasto usando la ricetta delle Simili ovviamente adattandola alla quantità di burro che avevo già preparato..inoltre prendendo spunto anche dalle lavorazioni di Adriano ho iniziato questa avventura dando forma ad un Pandoro 3 in 1...!!..Praticamente un Mix che è riuscito perfettamente!!